Castelfranco Emilia Bianco Secco
È il vino bianco di più antica tradizione della pianura bolognese, ottenuto sfruttando esclusivamente un uvaggio di vitigni autoctoni del territorio. È ideale come aperitivo, si presenta di colore giallo paglierino leggermente carico e profuma di fiori bianchi.
IGT
Secco
75 cl
Gradazione alcolica:
10,5% vol.
Le Uve:
Montuni
Trebbiano
Albana
Provenienza:
Zona di Castelfranco Emilia in provincia di Modena e zone limitrofe in provincia di Bologna.
Il vino:
Perlage fine e persistente e spuma briosa, il colore è un giallo paglierino leggermente carico mentre il profumo appare floreale, di fiori bianchi e fruttato con sentori di mela, pera e banana. La brillantezza del colore e la fragranza dei profumi sono sorrette da una acidità percepibile che esalta il gusto secco e la sapidita.
Abbinamenti gastronomici:
Il Bianco di Castelfranco dell’Emilia è ideale come aperitivo e da tutto pasto; con tutti i primi piatti della cucina emiliana, antipasti e salumi.
Temperatura di servizio:
8-10 °C

Montuni
La zona di produzione è compresa tra le province di Modena e Bologna.
Ha foglia media, pentagonale e trilobata.
Il grappolo è medio-grande, lungo circa 18-20 centimetri, allungato, cilindrico, piramidale, spesso con una o due ali.
Il colore del vino è giallo paglierino, l’aroma è delicato, gradevole e persistente.
Il sapore è sapido, asciutto, piacevolmente amarognolo, fresco.
