Lambrusco di Sorbara DOC Secco
Il Lambrusco di Sorbara DOC Secco è il prodotto storicamente più noto e rappresentativo della produzione emiliana riconducibile ai lambruschi. Ideale con i piatti della tradizione emiliana, particolare è il profumo gradevole che ricorda quello delle violette.
DOC
Secco
75 cl
Gradazione alcolica:
11% vol.
Le uve:
Lambrusco di Sorbara
Provenienza:
Le uve provengono dai vigneti posti nelle zone viticole al centro della provincia di Modena nei comuni di Sorbara e limitrofi.
Il vino:
Spuma vivace ed evanescente; colore rosso rubino tenue, profumo intenso e piacevole con odore che ricorda le violette; sapore secco, di corpo fresco, armonico.
Abbinamenti gastronomici:
Il Lambrusco di Sorbara DOC Secco è ideale come aperitivo e da tutto pasto. Si abbina con antipasti di salumi vari, primi piatti (tortellini, tagliatelle) secondi di carne e insaccati della tradizione emiliana.
Temperatura di servizio:
10-12°C

Lambrusco di Sorbara
È diffuso soprattutto nella zona centrale del modenese, tra i fiumi Secchia e Panaro, con baricentro nel comune di Sorbara.
A grappolo allungato piramidale, e molto spargolo con foglia quasi intera dai cinque lobi poco accennati. Il colore del vino è rosso rubino di media intensità o rosato, la tannicità è molto esaltata dall’acidità, l’aroma ha note floreali di viola e di piccoli frutti rossi come il ribes.
